Colle siliconiche a freddo (CAF)

Colle siliconiche a freddo (CAF)

colle siliconiche a freddoLe colle siliconiche a freddo (CAF) sono sigillanti e adesivi monocomponenti a base di silicone reticolante che polimerizzano a temperatura ambiente attraverso una reazione con l’umidità atmosferica.

Nel contesto delle a sigla CAF è acronimo di Cold Application Forming utilizzata comunemente nell’industria siliconica per indicare sigillanti monocomponenti reticolanti a freddo a base di silicone RTV. Non va confusa con altre accezioni del termine CAF presenti in altri settori.

Le CAF si distinguono per la loro eccezionale stabilità termica, adesione su materiali critici, resistenza agli agenti atmosferici, flessibilità a lungo termine e capacità di compensare movimenti meccanici tra substrati dissimili.

Colle a freddo siliconiche: le proprietà chimico-fisiche

Le colle siliconiche a freddo sono formulate con polidimetilsilossani (PDMS) funzionalizzati, cariche inerti, agenti reologici e additivi di reticolazione.

La reticolazione avviene per condensazione o addizione, in presenza di umidità.

Proprietà principali

Proprietà Valori tipici
Temperatura di esercizio Da -50 °C a +200 °C (fino a +250 °C per versioni speciali)
Tempo di pelle 5–20 min
Tempo di indurimento 2–3 mm/24h (a 23 °C, 50% U.R.)
Modulo elastico Basso (1–3 MPa)
Allungamento a rottura >250%
Compatibilità elettrica Ottima, dielettrico
Resistenza UV e ozono Eccellente

Tipologie di reticolazione

Le CAF si classificano in base al tipo di agente reticolante e alla chimica di reazione.

Questo aspetto è fondamentale per determinare l’adesione, la compatibilità con i substrati, e le proprietà meccaniche finali.

  1. Reticolazione acetica
  • Rilascia acido acetico durante la vulcanizzazione.
  • Veloce, con ottime proprietà meccaniche.
  • Odorosa e potenzialmente corrosiva su metalli non trattati.
  • Ideale per vetro, ceramica, superfici smaltate.
  1. Reticolazione neutra (alcoxilica o ossidrilica)
  • Rilascia alcoli o composti neutri.
  • Non corrosiva, compatibile con metalli, plastica, materiali porosi.
  • Reticolazione più lenta, ma alta adesione su substrati difficili.
  1. Reticolazione alcolica
  • Variante della neutra, rilascia alcol (etanolo).
  • Buon compromesso tra velocità e compatibilità.
  • Bassa corrosività e odore ridotto.

Colle siliconiche a freddo (CAF): i principali tipi di utilizzo

Le CAF siliconiche non sono semplici sigillanti: la loro funzione può essere adesiva, strutturale o protettiva.

Vediamo ora i principali tipi di utilizzo:

  1. Sigillatura elastica
  • Compensazione di movimenti tra superfici diverse (es. vetro e alluminio).
  • Conservano flessibilità nel tempo.
  1. Incollaggio strutturale flessibile
  • Adesione resistente, ma non rigida: utili in presenza di dilatazioni termiche.
  • Alternativa a fissaggi meccanici o rigidi.
  1. Incapsulamento protettivo
  • Protezione di componenti elettronici con film impermeabile e isolante.
  • Compatibile con normali processi industriali (non richiede forni o catalizzatori esterni).
  1. Disaccoppiamento termico e vibrazionale
  • Blocco di rumori e vibrazioni in moduli elettrici e HVAC.
  • Riduzione del trasferimento termico diretto.
caf utilizzi

Colle a freddo CAF: ambiti di applicazione

Grazie alla loro versatilità le CAF siliconiche sono utilizzate in molteplici settori industriali:

  1. Elettronica e elettrotecnica
  • Sigillatura di centraline, sensori, LED, schede elettroniche.
  • Protezione da umidità, polveri, agenti chimici leggeri.
  • Incapsulamento per isolamento elettrico.
  1. Automotive e veicoli elettrici
  • Incollaggio di fanali, guarnizioni, box elettronici, cablaggi IP67.
  • Adesione su substrati metallici e plastici esposti a vibrazioni e shock termici.
  1. Elettrodomestici e HVAC
  • Sigillatura camera di vaporizzazione dei ferri da stiro.
  • Incollaggio scatola dell’acqua dei ferri da stiro.
  • Sigillatura ed incollaggio delle piastre vetroceramiche dei forni elettrici.
  • Incollaggio del vetro interno delle porte forni anche microonde.
  • Incollaggio del doppio vetro interno delle porte dei forni.
  • Incollaggio delle graffe e delle squadre di fissaggio dei forni.
  • Assemblaggio stagno del cestello della lavatrice.
  • Sigillatura delle resistenze corazzate.
  • Sigillatura condizionatori e convettori d’aria.
  1. Edilizia e costruzioni industriali
  • Giunti di dilatazione, vetrature, fissaggi elastici su pannelli prefabbricati.
  • Resistenza UV, pioggia, vento, gelo, differenze termiche.
  1. Settore ferroviario, navale e aerospaziale
  • Sigillature flessibili a lungo termine, in ambienti con forti escursioni termiche e vibrazioni continue.
caf vetrate

 Confronto con altre tecnologie adesive

Le CAF siliconiche si confrontano spesso con altri adesivi industriali, come MS-polimeri, poliuretanici (PU) e epossidici.

Caratteristica CAF Siliconiche MS-polimeri Poliuretaniche (PU) Epossidiche
Temperatura di esercizio Fino a 250 °C Fino a 90–120 °C Fino a 120–130 °C Fino a 150 °C
Elasticità Alta Media Media-alta Bassa
Resistenza UV Eccellente Buona Media Scarsa
Adesione su metalli e plastiche Eccellente (con o senza primer) Buona Buona (con primer) Ottima, ma rigida
Reticolazione Umidità, RT Umidità, RT Umidità o calore Catalizzata (bi-componente)
Resistenza chimica Ottima Buona Media Eccellente
Facilità di applicazione Alta Alta Media Media-bassa

 Le CAF siliconiche non sono adatte per incollaggi portanti sottoposti a carico statico prolungato (es. giunzioni portanti in carpenteria) ma sono eccellenti per sigillature elastiche e incollaggi dinamici o soggetti a vibrazioni.

Il marchio CAF e  CAF™ AXAD Elkem

Siliconi Italia distribuisce in Italia le colle siliconiche a freddo Elkem a marchio CAF™ creato oltre 60 anni fa diventato un punto di riferimento per i siliconi industriali RTV-1 (Room Temperature Vulcanizing-1).
A questa invenzione ha fatto seguito, negli anni ’70, la creazione della tecnologia Accelerated RTV-1 venduta con il marchio CAF™ AXAD.
Il marchio CAF è sinonimo di applicazioni complesse e standard qualitativi eccellenti (ISO 9001, approccio PPAP, ISO EN 9100 per il settore aeronautico e aerospaziale).
Rappresenta il nostro supporto costante, a monte e a valle, per fornire consulenza e servizi tecnici ai nostri clienti.

I prodotti CAF™ e CAF™ AXAD RTV-1 offrono ai clienti industriali tutte le caratteristiche di cui hanno bisogno per garantire assemblaggio, sigillatura e incollaggio di alta qualità nei loro processi produttivi:

  • Eccellenti proprietà meccaniche
  • Resistenza a temperature molto elevate
  • Eccellenti proprietà dielettriche
  • Adesione a un’ampia varietà di superfici
  • Elevata resistenza agli agenti chimici e ai fluidi corrosivi

La tecnologia CAF® AXAD prevede un sistema bicomponente che polimerizza a temperatura ambiente, contenente:

  • un accelerante (parte B) aggiunto a
  • CAF® acetoxy (un componente vulcanizzante a temperatura ambiente, parte A).

La ​​tecnologia CAF® AXAD è la soluzione ideale che consente buone prestazioni e alti livelli di produttività.

I prodotti sono caratterizzati da:

  • Polimerizzazione in spazi ristretti, anche con spessori elevati
  • Possibilità di gestire gli assemblaggi dopo 30 minuti
  • Possibilità di aumentare la produttività riscaldando (radiazioni infrarosse o forni ad aria da 70°C a 150°C)
  • Facilità di lavorazione (rapporto A:B ottimale con 9:1)
  • velocità di polimerizzazione grazie alla presenza della componente B: la presenza del componente inoltre cattura l’acidità, riducendo gli odori e proteggendo l’ambiente

I CAF AXAD hanno un’elevata resistenza alle temperature da -60°C a 300°C e si prestano all’utilizzo in questi settori:

  • Lavastoviglie
  • Piani cottura in vetroceramica: per sigillare e incollare piani cottura con guarnizioni visibili o
  • invisibili
  • Forni, forni a vapore, forni a pirolisi, forni a microonde
  • Settore della manutenzione

Le colle a freddo siliconiche (CAF) rappresentano una soluzione adesiva altamente specializzata per applicazioni industriali in cui sono richieste:

  • Adesione multisolido,
  • Elasticità permanente,
  • Stabilità termica e ambientale.

Grazie alle varianti di reticolazione (acetica, neutra, alcolica), è possibile selezionare il prodotto ideale in funzione del substrato, dell’ambiente operativo e delle esigenze di processo. Il loro utilizzo si rivela spesso più efficiente e più duraturo rispetto a sistemi adesivi convenzionali, specialmente nei settori elettronico, automotive e HVAC.

Richiedici una consulenza per scegliere la colla siliconica a freddo più adatta alle tue esigenze.