Silicone per dispositivi ortopedici e a contatto con la pelle: comfort, sicurezza e prestazioni

Silicone per dispositivi ortopedici e a contatto con la pelle: comfort, sicurezza e prestazioni

silicone per dispositivi ortopedici

Il silicone per dispositivi ortopedici e il silicone per contatto con la pelle garantisce comfort, sicurezza e prestazioni.

Nel settore biomedicale la domanda di materiali avanzati per dispositivi ortopedici e articoli a contatto con la pelle è in costante crescita. Comfort, biocompatibilità e resistenza sono diventati requisiti essenziali per progettisti, tecnici e produttori di dispositivi medici destinati all’uso quotidiano o prolungato.

In particolare l’evoluzione delle tecnologie indossabili, delle protesi su misura e dei supporti ortopedici richiede materiali che siano al tempo stesso morbidi, duraturi e sicuri per la pelle.

In questo contesto, i siliconi medicali RTV si affermano come una delle soluzioni più affidabili e versatili.

Silicone per dispositivi ortopedici e a contatto con la pelle: che cosa deve avere un materiale per il contatto cutaneo?

I dispositivi ortopedici, come plantari, rivestimenti protesici, bende o inserti, entrano in contatto diretto e continuo con la pelle del paziente.

Per questo motivo il silicone per dispositivi ortopedici e il silicone per dispositivi a contatto con la pelle deve offrire alcune precise caratteristiche:

  • Biocompatibilità certificata: per evitare irritazioni, allergie o reazioni avverse
  • Morbidezza e flessibilità: per adattarsi alle forme del corpo e ridurre i punti di pressione
  • Durabilità: per resistere all’uso intensivo, all’umidità, al sudore e ai lavaggi
  • Estetica realistica: nei casi in cui il dispositivo è visibile o destinato alla simulazione anatomica

Questi requisiti rendono la scelta del materiale una fase critica nella progettazione di ausili ortopedici, medici e riabilitativi.

Silicone per dispositivi ortopedici e per il contatto con la pelle: le sfide

Progettisti e produttori devono affrontare sfide tecniche complesse:

  • Integrare materiali che garantiscano prestazioni meccaniche elevate e al tempo stesso un ottimo comfort sensoriale
  • Semplificare la lavorazione dei materiali per ottimizzare tempi e costi
  • Offrire soluzioni flessibili per produzioni sia in larga scala sia personalizzate
  • Rispettare normative internazionali sulla sicurezza e la salute del paziente

Per queste ragioni cresce l’interesse verso materiali innovativi, tra cui spiccano gli elastomeri siliconici RTV, sempre più utilizzati per applicazioni medicali.

Silicone medicale RTV: una soluzione versatile e sicura

I siliconi RTV (Room Temperature Vulcanizing) rappresentano una categoria di materiali elastomerici bicomponenti che si vulcanizzano a temperatura ambiente. Grazie alla loro morbidezza regolabile, inerzia chimica e lavorabilità, sono ideali per creare componenti su misura a contatto diretto con il corpo umano.

Vantaggi chiave dei siliconi RTV per uso medicale e per dispositivi ortopedici anche a contatto con la pelle:

  • Ampia gamma di durezze (fino a Shore A 1) per adattarsi a ogni tipo di applicazione ortopedica o protesica
  • Aspetto naturale e realismo tattile, ideali per ausili visibili o prodotti destinati alla simulazione
  • Resistenza meccanica a strappi, deformazioni e compressioni ripetute
  • Processabilità semplice, con materiali a bassa viscosità, facili da miscelare e degasare

Applicazioni tipiche del silicone medicale RTV

Il silicone RTV di grado medicale viene utilizzato in una vasta gamma di dispositivi medici e articoli ortopedici, tra cui:

  • Rivestimenti morbidi per protesi (arti superiori o inferiori)
  • Plantari e solette ortopediche personalizzate
  • Inserti e supporti per tutori
  • Bende correttive e cuscinetti per la pressione
  • Modelli anatomici e ausili per la formazione medica
  • Dispositivi sensoriali per adulti di alta gamma, dove comfort e qualità sono fondamentali

Scegliere il materiale giusto per la pelle fa la differenza

Quando si parla di dispositivi ortopedici e a contatto con la pelle, la scelta del materiale è fondamentale per garantire il benessere del paziente e la funzionalità del prodotto. I siliconi medicali RTV si propongono come una soluzione efficace, affidabile e versatile, adatta a soddisfare sia i requisiti normativi sia le aspettative di comfort e prestazione.

Con i giusti materiali, è possibile progettare dispositivi che migliorano concretamente la qualità della vita degli utenti e semplificano i processi produttivi per le aziende del settore medicale.

Richiedici una consulenza per scegliere il prodotto siliconico più adatto alle tue esigenze.